La host family è fondamentale per il buon esito dell’esperienza di studio in Australia: i nostri criteri di selezione
Si può scegliere la famiglia ospitante?
Quali sono i criteri di selezione?

TecAustralia è un’agenzia su misura e permette la scelta della famiglia ospitante. La famiglia viene individuata nell’ambito della comunità scolastica.
Il profilo del candidato viene trasmesso al partner ed alla scuola e quest’ultima seleziona inizialmente due profili che più corrispondono alle esigenze dello studente.
TecAustralia invierà quindi una scheda tecnica dei profili completi di tutte le informazioni relative alla host family, professione dei genitori, interessi e hobbies, abitudini del nucleo ospitante, foto di tutta la famiglia, della casa e della stanza disponibile per l’ospite internazionale, per una vostra valutazione.

La selezione è quindi mirata a individuare il profilo della host family più corrispondente alle esigenze individuali del candidato. Le famiglie sono tutte approvate dallo staff della scuola con uno screening molto rigido da parte di quest’ultima, e hanno generalmente figli che frequentano la stessa scuola.
TEC Australia punta proprio sull’immersione culturale e a far diventare lo studente un membro, seppur temporaneo, della nuova famiglia, quindi un inserimento a 360 gradi sia in famiglia che a scuola.
Se ci sono richieste specifiche riguardanti particolari regimi dietetici o di difficoltà di apprendimento (Dsa) o di allergie, le candidature vengono prese in considerazione?
Si, in quanto il nostro approccio su misura, individuale e personalizzato al soggiorno studio, l’alta qualità dell’assistenza, e la rete di scuole private a cui, tramite il nostro partner diretto, ci appoggiamo ci permettono di dare questo servizio.

Abbiamo avuto infatti studenti con difficoltà di apprendimento o esigenze di diete particolari come ad esempio quella senza glutine che sono stati collocati nell’ambiente giusto ed assistiti al meglio. Per quanto riguarda la Dsa o difficoltà di apprendimento, le scuole private in Australia hanno staff e strumenti adeguati a gestire questi studenti, molto più efficientemente di quanto avvenga in Italia.
Per le allergie, normalmente quella agli acari è la più comune e non ci pone difficoltà, nella modulistica iniziale richiediamo sempre anche l’anamnesi medica e molte altre informazioni utili a valutare bene la domanda di iscrizione e la fattibilità.
Abbiamo anche avuto in passato studenti con una forma lieve di diabete e anche richieste specifiche di collocare un ragazzo ebraico in una scuola e famiglia ebraica.
Il collocamento è individuale? Ci sono altri italiani in famiglia?

TecAustralia è un’agenzia su misura e garantisce un collocamento individuale, un ragazzo ospite per famiglia, a meno che non ci sia una richiesta precisa di trovare una famiglia con un altro ospite internazionale ma mai italiano e in stanze separate.
Ogni studente quindi avrà a disposizione una stanza singola con dello spazio per lo studio e verrà accolto dalla famiglia ospitante come parte, anche se temporanea, del nucleo. La famiglia ha un ruolo molto importante nel facilitare l’inserimento iniziale dell’ospite internazionale e nell’assisterlo per tutta la durata del soggiorno, è uno dei principali riferimenti per lo studente con cui stabilirà legami duraturi.
Nel caso non ci si trovi bene con la famiglia ospitante, cosa succede?
Generalmente, le prime due/tre settimane sono di adattamento al nuovo contesto ed alle abitudini della famiglia, è un momento dove ci si conosce e si cerca di inserirsi.

Prima della partenza, TecAustralia tiene una sessione di orientamento sulla cultura australiana preparando quindi gli studenti all’impatto culturale o cultural shock dandogli degli strumenti per affrontare la fase iniziale, ad esempio, viene consigliato di dialogare fin dall’inizio con la host family per chiarire eventuali incomprensioni relative alla mediazione culturale e si suggerisce di partecipare alle attività della famiglia in modo proattivo. Qualora dopo le prime settimane si crei un disagio, anche lieve, che renda la convivenza, in particolare per i soggiorni lunghi, difficile ne veniamo subito a conoscenza dallo studente, con cui siamo sempre in contatto e anche dal partner. In questo caso, il coordinatore per l’homestay della scuola e il partner valutano insieme alla famiglia e allo studente se continuare con l’ospitalità oppure attuare un cambio di famiglia.
Lo studente avrà quindi sempre, per tutta la durata del soggiorno, degli interlocutori precisi a cui far riferimento, per i rapporti e le relazioni con la famiglia ospitante, la figura principale di riferimento è il coordinatore per l’homestay che verrà indicato all’arrivo a scuola.
Mio figlio/a verrà accompagnato a scuola dalla famiglia?
Si, le famiglie sono scelte nell’ambito della comunità scolastica, quindi c’è sempre un genitore che generalmente accompagna i ragazzi a scuola. Le famiglie vivono a circa mezz’ora di distanza dalla scuola, in zone servite dai trasporti pubblici, che funzionano in Australia funzionano molto bene. Se i ragazzi devono trattenersi oltre l’orario scolastico, possono quindi tornare a casa con i mezzi pubblici, in modo indipendente.
Si può cambiare la famiglia ospitante in qualunque momento durante il soggiorno?

La famiglia ospitante si cambia nel caso si verifichino delle situazioni impreviste che possono sopraggiungere in corso d’opera, in particolare per periodi medio-lunghi come il semestre o l’anno scolastico. Può, infatti, succedere che la famiglia ospitante che inizialmente aveva dato la disponibilità per tutto il periodo possa poi trovarsi, per varie ragioni, impossibilitata a continuare. In tal caso, è tenuta ad informare subito la scuola e TecAustralia, tramite il nostro partner, proponendo delle soluzioni alternative. Le dinamiche delle famiglie sono variabili e quindi possono esserci cambi di programma, questo succede generalmente nei periodi di soggiorno più lunghi. Qualora, invece, fosse lo studente a richiedere un cambio, è tenuto a parlarne con il coordinatore e con il nostro partner, in tal caso ne verranno valutati attentamente i motivi e poi proposta una soluzione alternativa.