Didattica STE-A-M in australiana

Condividi con qualcuno?

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Studenti durante una lezione di scienze con il metodo Stem offerto da tutte le scuole private australiane della nostra rete
Studentesse durante una lezione di scienze in Australia

L’Australia ha uno dei migliori sistemi educativi al mondo e un’ottima reputazione a livello internazionale per gli standard che garantisce, ma vediamo più approfonditamente la didattica che offre. In particolare, l’insegnamento dello STEM e la sua importanza poi nella soluzione dei problemi anche nell’ambito del lavoro futuro. Vedremo poi il ruolo fondamentale delle materie creative, perché sono parte integrante del curriculum delle scuole in Australia, i benefici nello sviluppo olistico dello studente.

L’approccio STEM

Negli ultimi anni molti paesi, tra cui l’Australia, hanno iniziato a integrare nelle scuole lo STEM, dall’inglese Science, Technology, Engineering e Math, un acronimo che si riferisce alle discipline accademiche della scienza, della tecnologia, dell’ingegneria e della matematica. In realtà non si tratta di una metodologia didattica ma di quattro discipline integrate in un nuovo paradigma educativo basato su applicazioni reali ed autentiche. Attraverso questo approccio innovativo, gli studenti sviluppano abilità come il problem solving, creatività, analisi critica, lavoro di squadra, iniziativa e capacità di comunicare.

Perchè è importante STEM?

Studenti impegnati a raccogliere campioni di acqua per un progetto di scienze applicate nell’ambito della didattica Stem offerta da tutte le nostre scuole private
Progetti di scienze applicate in Australia

L’economia globale sta cambiando molto velocemente ed anche il mondo del lavoro dove si stanno delineando nuove professioni mentre scompaiono lavori attuali a causa dell’automazione e del progresso tecnologico. Questo nuovo scenario si riflette anche sull’educazione cambiando la modalità di apprendimento degli studenti, oltre che la capacità di comunicare e interagire ogni giorno. Le abilità sviluppate dagli studenti attraverso STEM rappresentano un vantaggio che permetterà loro di avere successo sia a scuola che nel futuro.

Ciò che differenzia lo studio delle STEM dalla scienza tradizionale è il differente approccio. Viene, infatti, mostrato agli studenti come il metodo scientifico possa essere applicato alla vita quotidiana.

Gli studenti in Australia prendono parte a progetti di gruppo seguendo la didattica Stem offerta da tutte le nostre scuole private
Studenti in Australia durante esperimenti Stem

Le STEM consentono di insegnare agli studenti il pensiero computazionale concentrandosi sulle applicazioni del mondo reale in un’ottica di problem solving. Il futuro lavoratore che applica alle situazioni il problem solving è in grado prima di tutto di prendere coscienza del problema (metodo apparentemente banale, ma non scontato), di analizzarlo razionalmente e di individuare una serie di opzioni di risoluzione in tempi brevissimi.

Si parte dall’idea che la lettura sia un elemento importante allo sviluppo del senso critico ed insieme alla scrittura la base della comunicazione, qualsiasi disciplina si insegni.

La domanda dei datori di lavoro per le qualifiche e competenze STEM è alta, e continuerà a crescere nel futuro. Al momento, il 75% dei lavori nelle industrie a crescita più rapida richiedono lavoratori con capacità STEM. Per essere competitiva, la forza lavoro australiana necessita di persone che possono adattarsi a un ambiente lavorativo in transizione, infatti l’approccio STEM fornisce agli individui le abilità necessarie ad avere successo e adattarsi a un mondo in continuo cambiamento.

Non solo scienza

Le scuole private australiane hanno strutture moderne per le arti creative

Molti hanno proposto di aggiungere le arti dello spettacolo alla modalità STEM, inserendo una “A” per arte cambiando quindi l’acronimo in STEAM e sostenendo così il valore aggiunto e l’importante contributo dell’arte e della creatività allo sviluppo individuale.


L’importanza delle arti creative nell’istruzione

Le scuole private australiane offrono un curriculum che include moltissime materie creative e gli studenti possono partecipare a gruppi di teatro, musica, arte e spettacolo.
Performance di arte nelle scuole australiane

Le arti creative, la musica e le arti dello spettacolo nel percorso formativo danno l’opportunità agli studenti di essere coinvolti con la mente, il corpo e le emozioni portandoli ad una libera espressione creativa.

Attraverso lo studio, l’apprezzamento musicale, l’arte e la performance, gli studenti esplorano e presentano importanti tematiche ed idee. Scoprono la propria voce interiore, aumentano la loro autostima e sviluppano empatia nei confronti delle contraddizioni e paradossi della condizione umana. Gli studenti che praticano tutte le arti creative e dello spettacolo diventano più consapevoli, corretti, empatici e compassionevoli.
I benefici di studiare tutte le arti creative

Le scuole australiane offrono un curriculum che comprende le arti creative e dello spettacolo, e i benefici tratti da queste discipline sono essenziali per la vita nel 21esimo secolo, e sono riassumibili nelle quattro C ( o quattro punti):

1. Riflessione Critica

Gli studenti acquisiscono capacità essenziali comprendendo l’importanza del feedback, sia positivo che costruttivo. Le arti creative costituiscono anche un luogo di solitudine, dove gli studenti possono immergersi in sé stessi senza interferenze dell’ambiente circostante. Questo fornisce anche uno spazio dove gli studenti possono attuare l’autoriflessione- una qualità vitale per la vita oltre la scuola.

1. riflessione Critica

2. Collaborazione

3. Creatività

4. Comunicazione

GLI QUATTRO C

2. Collaborazione

Le arti creative comportano una disciplina che incoraggia il lavoro di squadra, sia nella scrittura, creazione o durante l’atto della performance. Gli studenti hanno l’opportunità di coinvolgersi in collaborazioni creative, un’abilità che viene limitata al di fuori di quello spazio.

3. Creatività

Attraverso l’espressione creativa gli studenti imparano a vedere il mondo sotto una prospettiva unica, preparandosi ad affrontare le sfide che ci saranno dopo la scuola. È anche importante il fenomeno di traslazione (cross-over) tra le arti creative e dello spettacolo e altre discipline – il pensiero creativo e le tecniche di studio acquisite durante le prove possono essere trasferite e applicate a tutte le aree di studio.

4. Comunicazione

Le capacità comunicative possono essere consolidate attraverso le arti creative e dello spettacolo, visto che gli studenti imparano a usare tecniche verbali e non verbali in nuovi modi per far arrivare il loro messaggio e acquisendo auto stima.

Troppo spesso gli studenti si perdono in un mare di teoria, motivo per cui è essenziale studiare materie pratiche che coinvolgono l’area creativa del cervello. Le arti creative permettono di acquisire un equilibrio di cui o studente beneficia nel suo percorso di studi.

Le arti creative e la musica sono parte integrante del curriculum delle scuole in Australia e gli studenti possono praticare molte attività creative
Prove di musica in scuola australiana

L’Australia quindi offre un’istruzione caratterizzata da una preparazione a 360°, non solo concentrata sullo studio teorico e nozionistico come accade qui in Italia, ma focalizzata su tutti gli aspetti dell’individuo che comprendono sia la parte scientifica che quella creativa ed artistica. In particolare, come abbiamo visto qui sopra, le pratiche dello STEM vengono integrate alle arti creative che permettono di sviluppare un pensiero critico originale fuori dagli schemi, o ‘out of the box’. Dalla danza, alla musica, alla matematica, dall’approccio moderno all’arte dell’espressione emotiva, la scuola australiana insegna gli studenti a raggiungere il loro massimo potenziale attraverso un curriculum vasto e ricco di opportunità.

Scriveteci i vostri commenti:

Condividi con qualcuno?

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram